Queste polpette sono un’alternativa vegetariana deliziosa e leggera alle classiche polpette di carne. La melanzana le rende morbide e saporite, mentre il cuore filante di mozzarella le rende irresistibili. Sono perfette come secondo piatto, ma anche come antipasto o finger food per un buffet.
Ingredienti (per circa 15-20 polpette):
- 2 melanzane medie (circa 500g)
- 1 uovo
- 50g di parmigiano grattugiato
- 50g di pangrattato (più un po’ per la panatura)
- 2-3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo, tritato finemente)
- Sale e pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
- Circa 100g di mozzarella (o provola) tagliata a cubetti piccoli
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Attrezzatura:
- Una teglia da forno
- Carta forno
- Una o due ciotole
- Un colino
- Una forchetta
- Un mixer (facoltativo)
Procedimento:
- Prepariamo le melanzane: Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a cubetti. Lessatele in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti, finché non saranno tenere. In alternativa, potete cuocerle in forno a 200°C per circa 30 minuti, finché non saranno morbide.
- Scoliamo e asciughiamo le melanzane: Scolate bene le melanzane e lasciatele raffreddare leggermente. Strizzatele bene con le mani per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le polpette risultino troppo umide.
- Prepariamo l’impasto: In una ciotola, schiacciate le melanzane con una forchetta (oppure frullatele grossolanamente con un mixer). Aggiungete l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato (se lo usate), sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile. Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungete un altro po’ di pangrattato.
- Formiamo le polpette: Prendete una piccola quantità di impasto e formate delle polpette di circa 4-5 cm di diametro. Appiattitele leggermente sul palmo della mano, mettete al centro un cubetto di mozzarella e richiudete delicatamente formando una pallina. Assicuratevi che la mozzarella sia ben sigillata all’interno per evitare che fuoriesca durante la cottura.
- Prepariamo per la cottura: Disponete le polpette su una teglia rivestita di carta forno. Spennellate le polpette con un filo d’olio extravergine d’oliva. Se volete una panatura più croccante, potete passarle leggermente nel pangrattato prima di disporle sulla teglia.
- Cuociamo in forno: Cuocete le polpette in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorate e il cuore di mozzarella sarà filante. A metà cottura, potete girarle delicatamente per assicurare una doratura uniforme.
- Serviamo: Sfornate le polpette di melanzane e servitele calde o tiepide. Sono ottime da sole, ma si accompagnano bene anche con una salsa di pomodoro fresca o una salsa allo yogurt e menta.
Consigli dello Chef:
- Varianti: Potete arricchire l’impasto con olive taggiasche tritate, capperi dissalati, o pomodori secchi sott’olio tagliati a pezzetti.
- Erbe aromatiche: Al posto del prezzemolo, potete usare basilico fresco tritato, origano o timo.
- Mozzarella: Assicuratevi di usare una mozzarella non troppo acquosa per evitare che rilasci troppo liquido durante la cottura. La mozzarella per pizza o la provola sono ottime scelte.
- Cottura più leggera: Se preferite, potete cuocere le polpette in friggitrice ad aria seguendo le istruzioni del vostro apparecchio.
- Preparazione anticipata: Potete preparare le polpette in anticipo e conservarle in frigorifero crude, pronte per essere infornate.
Spero che questa ricetta ti piaccia e che ti permetta di portare in tavola un secondo piatto sfizioso e diverso dal solito! Fammi sapere se le provi e cosa ne pensi. Buon appetito!