Mille e 1 ricetta

Calabria Primi piatti

Pasta e Fagioli: la ricetta della nonna che scalda il cuore

Ciao a tutti amici food lovers! Oggi vi porto nel cuore della cucina tradizionale italiana con un piatto che sa di casa, di nonna, di calore: la Pasta e Fagioli! Un comfort food per eccellenza, semplice da preparare ma ricco di gusto e nutrienti. Perfetto per le serate fresche o semplicemente quando si ha voglia di coccolarsi un po’.

Questa è la mia versione, quella che ho imparato dalla mia mamma e che ho perfezionato negli anni. Pronti a mettere le mani in pasta (e nei fagioli!)? Allora seguitemi!

Pasta e Fagioli: la ricetta della nonna che scalda il cuore

Ingredienti per 4 persone:

  • 250g di pasta corta (ditalini, maltagliati, tubetti…)
  • 250g di fagioli borlotti secchi (o 400g di fagioli borlotti precotti)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 2 foglie di salvia fresca
  • 4 cucchiai di passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

Preparazione:

  1. Se usate fagioli secchi: La sera prima mettete i fagioli in ammollo in abbondante acqua fredda. Il giorno dopo scolateli e sciacquateli.
  2. Prepariamo il soffritto: Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. In una pentola capiente (meglio se di coccio), fate scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungete il trito di verdure e fate soffriggere a fuoco dolce per circa 5-7 minuti, finché non saranno appassite e dorate.
  3. Aggiungiamo i fagioli: Se usate fagioli secchi, aggiungeteli nella pentola insieme agli spicchi d’aglio schiacciati, il rosmarino e la salvia. Coprite con abbondante acqua fredda (circa 1 litro e mezzo), portate ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate cuocere lentamente per circa 1 ora e mezza – 2 ore, o finché i fagioli non saranno teneri. Se usate fagioli precotti, scolateli e sciacquateli. Aggiungeteli nella pentola insieme agli spicchi d’aglio, il rosmarino e la salvia.
  4. La passata di pomodoro: Unite la passata di pomodoro ai fagioli e fate cuocere per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  5. Frulliamo una parte dei fagioli (opzionale): Per rendere la pasta e fagioli più cremosa, potete prelevare con un mestolo circa un terzo dei fagioli e frullarli con un frullatore ad immersione. Poi riversateli nella pentola. Questo passaggio è facoltativo, ma vi assicuro che fa la differenza!
  6. La pasta: Portate a bollore abbondante acqua salata in un’altra pentola. Versate la pasta e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione. Scolatela al dente.
  7. Uniamo tutto: Versate la pasta scolata nella pentola con i fagioli. Mescolate bene per far amalgamare tutti i sapori. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso.
  8. Serviamo: Servite la pasta e fagioli ben calda, condita con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, una macinata di pepe nero e, se vi piace, una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Consigli e varianti:

  • Per un sapore più intenso, potete aggiungere un pezzetto di cotenna di maiale durante la cottura dei fagioli.
  • Se amate il piccante, potete aggiungere un pezzetto di peperoncino fresco tritato nel soffritto.
  • Un’altra variante prevede l’aggiunta di pancetta a cubetti nel soffritto per un tocco di sapore in più.
  • Se non avete fagioli borlotti, potete usare anche i cannellini o i fagioli rossi.
  • Per un piatto vegetariano, assicuratevi di non utilizzare la cotenna di maiale.

Spero che questa ricetta vi piaccia! Fatemi sapere nei commenti se la provate e come vi è venuta. Buon appetito da un’altra food blogger innamorata della tradizione italiana! 😉

Potrebbe anche interessarti...